A Genova c’è un quartiere che più degli altri pullula di attività commerciali che fanno riferimento alla sfera del biologico e sostenibile. Non è il centro storico, come si sarebbe forse portati a pensare per ragioni demografiche, ma quell’insospettabile agglomerato di belle vie che parte dopo Brignole e prosegue fino a Tommaseo. Lì si trovano il negozio La Formica, pioniere nei detersivi e prodotti alla spina (in Via Trebisonda); il più fornito dei tre Naturasì cittadini (in via Barabino); la storica gastronomia naturale La Cucina di Giuditta (in Via Trebisonda) e l’ottima gastronomia macrobiotica i Cinque Sapori (in Piazza Tommaseo). Lì si trovavano anche, fino a qualche tempo fa, il ristorante vegano Bliss e un bel supermercato naturale ormai chiusi. 

Ed è proprio qui, al n. 65r di Via Trebisonda, che il 22 dicembre scorso ha aperto Pomdeter. Nuovo progetto di Emilio e Martina che, chiuso il banco di frutta e verdura biologica in Piazza Scio, hanno dato vita a questo sogno insieme a Francesca, cuoca esperta in cucina naturale e vegetale. Se nell’ultimo paio d’anni avete mangiato qualcosa di vegan e particolarmente gustoso in giro per Genova, è molto probabile che lo abbia cucinato lei.

pomdeter_genova_02Ma che cos’è Pomdeter? E’ inanzitutto una caffetteria con cucina, un locale piccolo e accogliente aperto fin dalla mattina presto dove poter bere una spremuta o un cappuccino (tradizionale o con latte vegetale), gustare una brioche appena sfornata fatta con la pasta madre (dove altro lo trovate un bar che si fa le brioche?), acquistare cibo pronto da asporto o godersi una pausa pranzo naturale e bilanciata. Il menù, a base di cereali, legumi e verdure di stagione, è semplice ma curato: zuppe e vellutate, torte salate e involtini, verdure al forno o spadellate, dolcetti vegan sani e golosi.

Pomdeter è anche un negozietto dove poter acquistare farine bio e altri prodotti da scaffale, ma soprattutto un mercato dove trovare frutta e verdura certificata biologica il più possibile a km zero. I fornitori sono tutti o quasi agricoltori locali e i prezzi, considerato di cosa stiamo parlando, sono mantenuti il più possibile bassi, frutto di uno sforzo e di una scelta consapevole dei tre ragazzi che mira a rendere questo genere di prodotti accessibili a tutti.

Gli interni del locale sono il risultato della progettazione dei giovani architetti del Gruppo Informale (www.gruppoinformale.it), che anche questa volta hanno fatto un lavoro egregio. Lo spazio è piccolo ma particolarmente accogliente e luminoso, i tavoli e gli sgabelli di legno chiaro fanno venire voglia di sedersi in un angolo con un bel libro e restarci tutto il giorno sorseggiando caffè (o meglio ancora un orzo).  Al momento sono in corso i lavori in veranda, dove in primavera verranno sistemati un po’ di tavolini.

Pomdeter è aperto dal lunedì al sabato, no cena, brunch a prezzo fisso (16eu) il sabato.

 

Pomdeter

indirizzo: via Trebisonda 65r, Genova
telefono: 010 367297
giorno di chiusura: tutte le sere; domenica
www.facebook.com/pomdetergenova