“Per molti, un’oliva non è altro che una pallina senza importanza in fondo ad un Martini” scrive Mort Rosenblum, nell’incipit del suo libro “Storia delle olive” (Donzelli Editore) [bel libro, consigliato]. E visto che è venerdì, e l’ugola necessita di un buon cocktail, dopo l’Hemingway Special e il Sazerac, ecco la ricetta di un Martini assai famoso, il Vesper Martini.
“È quello bevuto da Sean Connery nel primo film di James Bond – ricorda Dom Costa –. Lo ordina chiedendo tre parti di gin, una di vodka, China Lillet (oggi Lillet blond), shakerato e non miscelato. È un cocktail famoso più per il nome che per gli ingredienti”.
Ma è sempre una bella bevuta.
Vesper Martini
Categoria: New Era Drinks
Before Dinner Cocktail
6 cl Gin
1.5 cl Vodka
0.75 cl Lillet Blonde
scorza di limone (guarnizione)
Shakerare nel mixing glass e filtrare nella coppetta da Martini ben ghiacciata, decorando con la scorza di limone.
E voi, berreste miscelato da uno che si presenta con un biglietto da visita così? Io sì, certamente!
però Bond lo beve (solo ed esclusivamente) in Casino Royale, primo libro di Ian Fleming, e nel film interpretato da Daniel Craig, e non da Sean Connery (…da quando mi hanno dato la targa “bond bar” al Palace a Milano, non riesco a trattenermi… 😉 )
@Luca Coslovich grazie per la precisazione! In cosa consiste un bond bar?
A proprosito di Martini avete già formato la vostra coppia?
Parlo del nuovo contest da pochi giorni presente on line e indetto dall’azienda.
Andate su martiniplayroyale.it , cercare il vostro partner virtuale e mantenete la coppia per tutta la settimana. Ogni settimana verrà estratta una coppia che vincerà una gift card da 100,00 euro.
Buona fortuna.
alxricci Luca Coslovich c’è una associazione, che riconosce una targa a tutti quei locali in cui Bond è passato almeno una volta, nei libri o nei film, ed in cui si possono bere i cocktails che lui, o i suoi nemici o le bond girl hanno bevuto. Chiedo scusa per il ritardo nella risposta