Crostata alla frutta

da | Giu 18, 2014

Intramontabile, sempre classica, golosa, perfetta, unica, ricca di colori, profumi e sapori: la crostata di frutta è una torta di facile preparazione che si addice a qualsiasi stagione. Da dolce per cerimonie importanti, come battesimi, comunioni o matrimoni a torta di compleanno o di laurea, regna incontrastata sul podio della pasticceria da secoli.

La crostata di frutta fatta con la pasta frolla, crema pasticcera e frutta di stagione – oltre a una gamma di combinazioni, tra sfumature ed essenze – sprona la fantasia di qualsiasi pasticcere. La base di pasta frolla viene ricoperta con la crema pasticcera sulla quale sarà adagiata la frutta, in forme diverse ricorrendo al nostro estro artistico; ricordiamo che in questo caso davvero tutti i sensi sono chiamati ad essere soddisfatti, dal tatto, alla vista, all’olfatto, al gusto e perfino all’udito.

Per la crostata di frutta, a proposito delle “una nessuna e centomila paste frolle”, vi consiglio di utilizzare gli ingredienti e il procedimento che trovate immediatamente qui sotto. Una ricetta dove useremo lo zucchero a velo e abbondante burro che consentiranno di ottenere una crostata friabile e dal gusto idoneo a sposarsi con la crema pasticcera e la frutta. In questo caso è opportuno giocare sulla giusta combinazione dei sapori, nessuno deve essere escluso,nessuno deve sopraffare ma in un complesso armonico raggiungere l’estasi.
Giudice inflessibile, le nostre papille.

Pasta frolla per Crostata alla frutta: ingredienti

1 kg di farina
650 g di burro
350 g di zucchero a velo
150 g di tuorli
1 bacca di vaniglia
1 limone non trattato

Altri ingredienti necessari:
– crema pasticcera (questa)
– gelatina
– legumi secchi
– frutta

Crostata alla frutta: procedimento

1) Mettete al centro di una planetaria il burro e lo zucchero, la polpa della bacca di vaniglia, la buccia di un limone grattugiato e iniziate a lavorare a velocità adagio. Aggiungete la farina e per ultimo le uova.
Quando l’impasto si sarà compattato, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola; riponetelo in frigorifero a riposare per almeno 2 ore  prima dell’utilizzo.
Lo stesso impasto può essere lavorato a mano seguendo lo stesso procedimento.

2) Foderate con la pasta frolla uno stampo rotondo, possibilmente antiaderente e imburrato. Bucherellate il fondo con una forchetta in maniera che durante la cottura non si creino delle bolle; coprite la pasta con carta da forno e distribuite sulla superficie dei legumi secchi perché facciano peso (es: lenticchie).
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 18/20 minuti. È importante non far colorire troppo la pasta, appena assume un colore dorato potete sfornarla.

3) Una volta raffreddata e svuotata dei legumi, con l’aiuto una sac-à-poche riempite il fondo della crostata con la crema pasticcera che abbiamo visto la volta scorsa.

4) Tagliate la frutta a fette sottili, a spicchi o rotonda e disponetela a cerchi concentrici sulla crostata, alternando la frutta che preferite, magari giocando sulla successione dei colori e delle forme. Sbizzarritevi con il vostro ingegno fantasioso.

5) Appena terminato di coprire la crostata con la frutta, con l’aiuto di un pennello da cucina spennellate la superficie con la gelatina per evitare l’ossidazione, che donerebbe quel colore brunastro non invitante e ne rovinerebbe l’aspetto decorativo.
Lasciate raffreddare  in frigorifero per almeno 5 ore.

Autore

Massimiliano Tovo

Il Pasticcere ufficiale papillo. Affronta zuccheri e baccelli di vaniglia col cipiglio del piccolo chimico, però ha ragione lui: le sue ricette sono perfette e infallibili. È obbiettivamente il più figo del gruppo

Leggi gli articoli correlati

Articoli correlati

Coniglio e Rossese, tra le Alpi e il mare

Coniglio e Rossese, tra le Alpi e il mare

Il Genova Wine Festival, ahimè, è finito da un bel po’. In attesa della prossima edizione, fortunatamente, ho effettuato un buon rifornimento di bottiglie dei produttori presenti alla manifestazione per alleviare la nostalgia e rivivere quei momenti felici. E dato che...

Come si apparecchia una tavola?

Come si apparecchia una tavola?

Oggi vediamo come si apparecchia una tavola: da che parte vanno i coltelli e le forchette, come si dispongono i bicchieri e le posate da dessert. Partiamo da un'apparecchiatura formale, poi a "snellire" si fa sempre in tempo, una volta imparate le regole del galateo....