Invasioni Digitali è un progetto rivolto a diffondere la cultura digitale e sensibilizzare le istituzioni all’utilizzo del web e dei social media per la realizzazione di progetti innovativi rivolti alla co-creazione di valore culturale, qualcosa che va oltre la promozione della cultura. Si tratta di un movimento di persone che supporta il patrimonio culturale “invadendolo” e documentando l’esperienza attraverso il web e i social media.

Gli invasori sono blogger, fotografi, instagramers, esperti di comunicazione, amanti del proprio paese con i più svariati background, persone che creano nuove forme di conversazione attraverso la partecipazione attiva alla narrazione del patrimonio.

Quest’anno le invasioni si sono svolte tra fine aprile e il 3 maggio, ma l’invasione genovese, che è stata chiamata “Di dispensa in dispensa, perché il cibo è cultura” si è svolta il 29 aprile scorso. Il titolo non lasciava dubbi: abbiamo partecipato anche noi.

Ci siamo incontrati a Palazzo Bianco e siamo entrati alla mostra “La cucina Italiana: cuoche a confronto” (fino al 19 luglio) in cui, oltre alle due versioni de La cuoca di Bernardo Strozzi, spiccava un piccolo dipinto ad olio di Giuseppe Maria Crespi, La sguattera. L’invasione artistica precedeva l’invasione del ristorante Meridiana di Genova dove siamo stati coinvolti – grazie allo chef Emiliano Gusella – nella creazione del cappon magro, ricetta che unisce storia, tradizione, cultura e “genovesità”.

È stato bello passare da pubblico dell’offerta culturale a partecipanti all’offerta culturale: ognuno di noi o, connesso a suo modo, ha contribuito ad un racconto! Una bellissima esperienza da segnare in agenda per il prossimo anno.

Volete saperne di più e guardare qualche immagine? Cercate questi hashtag su Twitter, FB e Instagram!
#Invasionidigitali
#utopiainvade