Capperi e cucunci, chi sa la differenza?

da | Lug 23, 2015

È originaria dell’Asia Minore e della Grecia. Nasce spontanea su terreni calcarei asciutti, ma può essere coltivata. Da maggio a fine estate, è in pieno fermento, e sull’arbusto si trovano contemporaneamente boccioli, fiori profumatissimi e frutti. Nessuno le ha mai dedicato un’ode, ma è uno degli ingredienti fondamentali della cucina mediterranea. È la pianta del cappero (Capperis Spinosa).

Quel che noi conosciamo come cappero, è il bocciolo non ancora aperto. Se non si coglie, e si lascia sbocciare il fiore, si avrà il frutto, ovvero il cucuncio. Ecco la differenza.

All’aspetto, i capperi sono più piccoli, mentre i cucunci hanno forma affusolata. I cucunci all’interno hanno i semi, ma se colti al punto giusto, questi non saranno fastidiosi alla masticazione. Organoletticamente, i capperi sono più profumati, i cucunci più carnosi e dalla sapidità più accentuata. I cucunci in commercio si trovano molto spesso con il gambo attaccato, lungo qualche centimetro. Non è necessario. Anzi, a Pantelleria, isola dove questa pianta trova il suo microclima ideale, è uso eliminarlo, anche perché non è buono da mangiare.

Capperi e cucunci si conservano tradizionalmente sotto sale. Per preparare i capperi, bisogna cogliere i boccioli, lasciarli asciugare al sole per un paio di giorni, e poi riporli in un vaso di vetro, alternando capperi e sale grosso. Serviranno all’incirca la stessa quantità di sale e capperi. Si formerà ogni giorno del liquido, che andrà eliminato. Quando non si forma più, i capperi sono pronti per essere consumati.
Procedimento analogo con i cucunci. Una volta pronti, possono essere tolti dal sale grosso e immersi per la conservazione in una soluzione acetica (acqua e aceto al 50%).

Autore

Alessandro Ricci

Sotto i 40 (anni), sopra i 90 (kg), 3 figlie da scarrozzare. Si occupa di enogastronomia su carta e web. Genoano all’anagrafe, nel sangue scorrono 7/10 di Liguria, 2/10 di Piemonte e 1/10 di Toscana. Ha nella barbera il suo vino prediletto e come ultima bevuta della vita un Hemingway da Bolla.

Leggi gli articoli correlati

Articoli correlati

Come si apparecchia una tavola?

Come si apparecchia una tavola?

Oggi vediamo come si apparecchia una tavola: da che parte vanno i coltelli e le forchette, come si dispongono i bicchieri e le posate da dessert. Partiamo da un'apparecchiatura formale, poi a "snellire" si fa sempre in tempo, una volta imparate le regole del galateo....

Storie di un’anatra in Monferrato

Storie di un’anatra in Monferrato

Tempo di auguri, tempo di feste e quindi tempo di cene. Non che non ami cenare al ristorante, anzi. Per me però nel periodo natalizio non c’è nulla di meglio che riunire gli amici sotto il tetto di casa, cucinare per loro e aprire bottiglie selezionate nel corso...