Ruth Wakefield, dovendo preparare i suoi soliti biscotti al cioccolato e non avendo a disposizione il solito cacao che utilizzava, in un giorno agli inizi degli anni trenta modificò eccezionalmente la sua ricetta, sostituendo il cacao con del cioccolato ridotto in piccoli pezzi. Nacquero così, potremmo affermare quasi per caso, i famosissimi Cookies, biscotti irresistibili ottimi per ogni sana colazione. Di origine americana oggi sono conosciuti in tutto il mondo.

Realizzarli non è per niente difficile, ma prima di iniziare voglio condividere con voi qualche segreto per ottenere migliori risultati.

1) Utilizzeremo una farina 00, perché contiene poco glutine e questo ci consentirà di ottenere dei biscotti friabili. Se usiamo una farina forte otteniamo un risultato opposto.
2) Importante lavorare l’impasto con gli ingredienti precisi, non riducete la presenza del burro che comprometterebbe la friabilità del biscotto, anche se vi può apparire più dietetico e non sostituite il burro con le margarine di origini vegetali, il risultato non sarà per niente lo stesso.
3) In pasticceria le uova si usano per peso e non per unità. Il peso di ogni uovo può variare e siccome in pasticceria la chimica è fondamentale, dire due o tre o quattro uova può alterare notevolmente il risultato finale.

 

Ingredienti dei Cookies

300 g di burro
150 g zucchero di canna, in questo caso il Mascobado è il più indicato (Color scuro bruno)
100 g di zucchero semolato
130 g di uova
15 g di miele
300 g di cioccolato in gocce
45o g di farina 00
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
3 g di sale

 

La ricetta dei cookies

In una planetaria montate il burro con gli zuccheri, la vanillina, il miele e il sale. Nel frattempo sbattete leggermente le uova intere, unitele subito dopo “a filo” al burro montato, mantenendo in funzione la planetaria. Aggiungete la farina con il lievito e per ultimo le gocce di cioccolato.
Formate ora con un sac-à-poche degli spuntoncini su una placca foderata con carta da forno. Vi consiglio di non tenere troppo vicini gli spuntoncini, nel formarli distanziateli di due centimetri. Cuocendo tendono ad abbassarsi, se sono troppo vicini tendono ad attaccarsi.
Cuocere per 15 minuti a una temperatura di 180°.