Devo intervistare il presidente di un’importante azienda che importa e commercializza vino e superalcolici, molto attento ai vini naturali e biodinamici. Non ho il suo cellulare. Passo dalla azienda per concordare un’intervista telefonica. Parlo con la sua segretaria.

Giovedì 24 novembre – “Mi spiace, è molto impegnato, cercherò di farle sapere qualcosa a breve per fissare l’intervista”.
Venerdì 25 –  silenzio.
Lunedì  28 la richiamo: “mi spiace, cerco di fissare l’intervista per il pomeriggio”.
Martedì 29 – “Mi spiace, ieri pomeriggio era molto impegnato, fissiamo l’intervista telefonica per oggi pomeriggio alle 17”.
Mercoledì 30 – “Sa, ieri era in riunione, non ha potuto chiamarla, vedo di fissare un appuntamento per oggi pomeriggio”.
Giovedì 1 mattina  “Guardi, è in riunione, le faccio sapere a breve quando possiamo sentirci”.
Giovedì pomeriggio, ore 18: “Mi spiace, è entrato in riunione stamattina alle nove e non è ancora uscito”.
Venerdì 2  – “Non so che dirle, oggi è proprio impossibile”.
Lunedì 5 contatto l’azienda. Novità importante: non riesco a parlare con la segreteria. Dal centralino mi dicono: “E’ in riunione”.
Allora scrivo la seguente mail:
“Buonasera,
ho provato a chiamare più volte negli ultimi dieci giorni senza successo.
Purtroppo il tempo a disposizione per l’intervista a XXXXX è praticamente scaduto.
Spero di sentirvi oggi per effettuare l’intervista telefonica altrimenti sarò costretto ad eliminare il servizio dal periodico (dobbiamo andare in stampa)”

Mercoledì 14 dicembre: non ho ancora ricevuto risposta.