Il manifesto dei vignaioli contro l’industria del vino

da | Dic 9, 2009

Circa mille vignaioli provenienti da 20 Paesi europei hanno firmato il Manifesto della vitivinicoltura sostenibile nel Palazzo Vecchio di Firenze, lunedì 7 dicembre 2009.  la firma è avvenuta nel corso della manifestazione Vignaioli e Vignerons, che prosegue in diverse località toscane fino a domenica 13 dicembre.

Così chiude il manifesto:  Il vignaiolo si prende cura in prima persona della vigna, della cantina, della vendita. Ovvero si fa carico della salute del terreno che coltiva, della qualità del prodotto che crea, e anche della salute del consumatore. Una presa di posizione dei vignaioli nei confronti del metodo industriale di produzione enologica, e anche nei confronti della legislazione, che non considera la diversità dei prodotti come fattore di qualità. La diversità è invece proprio ciò a cui puntano i piccoli produttori attenti alla sostenibilità.

Queste le parole di Burdese, Presidente di Slow Food, che ha organizzato Vignaioli e vignerons:  “Il manifesto oggi presentato deve essere letto come documento di una comunita’ di vigneron che considera ogni bottiglia di vino un prodotto culturale, fatto di storia, territorio, tradizione e identita’. Il prodotto industriale non ha nulla di tutto cio’, ma soprattutto gli manca la trasparenza, il tratto distintivo di questi vignerons. Perche’ il vero vignaiolo dice quello che fa e fa quello che dice”. Come ha scritto Sergio Miravalle su La Stampa, sarà interessante vedere come questa figura arriverà al consumatore. Sarà scritta in etichetta? O dovremo conoscere di persona il vigneron per fidarci?

Autore

Daniele Miggino

Lavora sul web sotto diverse spoglie da svariati anni. Mezzo piemontese e mezzo lucano, è nato a Genova. Nella sua stirpe si trovano contadini e zii d’America, osti e viaggiatori. Sarà per questo che è uscito fuori così.

Leggi gli articoli correlati

Articoli correlati

Attori, mangiate!

Attori, mangiate!

Gli attori non mangiano. Non stiamo parlando delle diete delle star, ma proprio del mangiare nei film, di tutte quelle scene in cui gli attori di Hollywood o Cinecittà sono di fronte a qualcosa di commestibile. Ma non mangiano. Il perché è semplice e ce lo svela...

Noi, analfabeti dello sguardo e la pizza di Cracco

Noi, analfabeti dello sguardo e la pizza di Cracco

I fotografi di fine Ottocento dovevano seguire un diktat ben preciso nel comporre le pose artefatte dei ritratti di famiglia. Era l'Italia degli emigranti oltre oceano, e i Pedemonte, i Pittaluga, gli Ottonello, spedivano le foto ai cari sbarcati nel nuovo continente...

L’oste genovese, l’insalata e Tripadvisor

L’oste genovese, l’insalata e Tripadvisor

È dura la vita del ristoratore ai tempi di Tripadvisor. Uno strumento che sulla carta democratizza e universalizza le altrimenti elitarie recensioni di ristoranti, ma che della democrazia e dell'universalità si porta dietro pure le magagne -  leggi alla voce scazzi,...

Iscriviti alla newsletter papilla