Esiste il pesto senza aglio?

da | Dic 18, 2014

No. *

(Amleto in cucina piuttosto icastico, oggi).

* Per i più tenaci: il pesto senza aglio non esiste. Si può fare, certo, ma va chiamato in altra maniera. Il pesto – storicamente – nasce come battuto di aglio e basilico.
Nel Dizionario Genovese Italiano di Giuseppe Olivieri (1851) si citano come ingredienti del pestu: aglio, basilico e cacio pestati insieme.
Nella cuciniera genovese di G.B. e Giovanni Ratto (1863) si scrive di battuto alla genovese: aglio, basilico, formaggio sardo e parmigiano, pinoli, poco burro (sic), olio in abbondanza.
Ne La vera cuciniera genovese facile ed economica di Emanuele Rossi (1865): aglio, basilico, formaggio d’Olanda, parmigiano, olio.
Nella Cucina di strettissimo magro di Gaspare Dellepiane (1880): basilico, pinoli, aglio, acciughe salate, olio.
Nella Vera cuciniera genovese facile ed economica di Emerico Romano Calvetti (1910): aglio, basilico, formaggio d’Olanda, parmigiano.
Nelle Ricette Regionali Italiane di Anna Gosetti della Salda (1967): basilico, pecorino sardo, parmigiano, pinoli, aglio, sale, olio nostrale.

C’è chi addirittura prevedeva l’uso della maggiorana al posto del basilico (Giovanni Casaccia, 1876 – Dizionario Genovese-Italiano), ma l’aglio c’è sempre.
Dunque, senza aglio, no, non chiamiamolo pesto.

Autore

Alessandro Ricci

Sotto i 40 (anni), sopra i 90 (kg), 3 figlie da scarrozzare. Si occupa di enogastronomia su carta e web. Genoano all’anagrafe, nel sangue scorrono 7/10 di Liguria, 2/10 di Piemonte e 1/10 di Toscana. Ha nella barbera il suo vino prediletto e come ultima bevuta della vita un Hemingway da Bolla.

Leggi gli articoli correlati

Articoli correlati

Come si apparecchia una tavola?

Come si apparecchia una tavola?

Oggi vediamo come si apparecchia una tavola: da che parte vanno i coltelli e le forchette, come si dispongono i bicchieri e le posate da dessert. Partiamo da un'apparecchiatura formale, poi a "snellire" si fa sempre in tempo, una volta imparate le regole del galateo....

Storie di un’anatra in Monferrato

Storie di un’anatra in Monferrato

Tempo di auguri, tempo di feste e quindi tempo di cene. Non che non ami cenare al ristorante, anzi. Per me però nel periodo natalizio non c’è nulla di meglio che riunire gli amici sotto il tetto di casa, cucinare per loro e aprire bottiglie selezionate nel corso...

Iscriviti alla newsletter papilla