Il settore agroalimentare in Italia vale una mezza (ex) Finanziaria e il vino cresce a due cifre, soprattutto all'estero. Ma gli italiani sono davvero consapevoli di questa miniera d'oro? E soprattutto come la valorizzano? Secondo recenti statistiche a fronte di un...
Autore
Fabio Molinari
Altri articoli di Fabio Molinari
I bimbi grassi no, non possono sciare
C'è stato un tempo in cui i ragazzini grassocci e non particolarmente veloci finivano in porta o, nei casi peggiori, scaldavano la panchina pronti a entrare negli ultimi cinque minuti. Ora c'è chi va oltre: il preside di un istituto di Pozzallo (Ragusa) ha inviato una...
Davide e Golia
Gualtiero Marchesi progetta panini per McDonald's. Questa la notizia che da venerdì rimbalza soprattutto su internet, mentre la carta stampata critica sembra stranamente latitante se si eccettuano alcuni casi (come ha scritto anche Carlo Cambi su Libero di sabato)....
La straordinaria storia della pasticceria alessandrina
Quando eravamo bambini (più o meno quando in nazionale c'erano Baggio e Baresi), nella colonia diocesana, ricordo che una volta nel corso della vacanza veniva a trovarci il vescovo di Alessandria che allora era Mons. Fernando Charrier. In dono ci portava sempre dei...
Storia di un Kebab che non doveva esserci
"Mamma li turchi", i kebab invadono i centri storici delle città e ogni tanto c'è qualche sindaco pronto a metterci una pezza. E' successo a Bergamo una settimana fa, quando approvando la norma regionale attraverso cui si possono porre vincoli all'apertura di nuovi...
Il futuro comincia dalla terra
L'agriturismo polifunzionale concepito come microcosmo indipendente, dove la produzione, dai campi all'energia, è tutta interna alla struttura, potrebbe quasi essere un'idea per l'Expo che ancora vive di sole parole. Eppure, in un angolo della campagna novarese, c'è...
La cucina è una cosa seria
Levi Strauss, Brillat Savarin, Pellegrino Artusi. Tre nomi per dire che il cibo è prima di tutto qualcosa da raccontare, una storia di uomini, forse quella più importante, dalle lotte tribali alla pellagra alle ricette delle case borghesi di fine Ottocento. Il cibo è...
Ritorno all’osteria
Il successo di un locale: pochi piatti ma ben fatti, prezzi contenuti anche per il vino e la birra, un ambiente conviviale, la capacità di rivolgersi a tutti. La riflessione mi è sorta spontanea sabato quando per l'ennesima volta sono andato da Ristorantino Tantì a...
Addio alle streghe
C'è stato un tempo in cui gli uomini si curavano con le erbe, selezionate in secoli di prove sulla propria pelle (è proprio il caso di dirlo), seguendo rituali arcaici dove la medicina si mescolava con la magia. Per secoli infatti accanto alla scienza è sempre stata...