Un altro corso sul vino? Sì. Un altro corso sul vino. La differenza è che questo lo terrà il duo intravinico Fiorenzo Sartore e Pietro Stara. Se dovessimo consigliare a qualcuno dei buoni maestri, ecco, loro lo sono. Didattici quanto serve, dotati di una visione personale, allenata e verificata sul campo di tutto l’enomondo.
Il corso si svolgerà a Genova, presso il bar Soul Note Caffè (via Cesarea, 95). 6 lezioni, dal 9 ottobre al 13 novembre, con inizio alle ore 21. Ogni incontro dura circa un paio di ore (ma è facile che si sfori, promettono i relatori). Il costo è di 250 euro a persona, che comprendono la bevuta di “vini memorabili” e set da sei bicchieri da assaggio.
Su Intravino è così spiegato il corso:
“Si impara ad assaggiare, o si ripassa il concetto per chi già è capace, fornendo gli strumenti critici di analisi che sono tipici dell’assaggiatore. Il tutto (promettiamo) senza addormentare nessuno con digressioni enotecniche e di fisiologia dei sensi. Il materiale utilizzato è quello già online, selezionato in diversi post pubblicati su Intra.
Cosa si beve: ecco, a questo ci teniamo un bel po’. Cose serie, importanti, niente vinelli didattici ma robe gloriose. Venite cenati, ma qualche grissino sì, dai, lo troviamo da mettere in tavola“.
Programma
Prima serata (9 ottobre)
una full immersion nella tecnica d’assaggio. Nozioni di tecnica d’assaggio, uso del bicchiere, fisiologia.
Seconda serata (16 ottobre)
ripasso della tecnica d’assaggio sulle tre fasi complessive. Un po’ di storia eno, il modernismo degli anni novanta, l’affermazione del vino naturale. Riflessioni sui cambiamenti nella percezione del gusto.
Terza serata (23 ottobre)
ultimo ripasso sulla tecnica, approfondimenti su abbinamenti, cantina personale, il vino a tavola. Capitolo sui difetti: quali, come riconoscerli. Regioni vitivinicole.
Quarta serata (30 ottobre)
spazio all’assaggio, che sarà un po’ più difficile in quanto costituisce un primo test degli strumenti finora in possesso. Argomento enologico di intro: i vini speciali, spumanti; Regioni vitivinicole/2.
Quinta serata (6 novembre)
prosegue la serie di assaggi impegnativi. Possibilità di introdurre il concetto di maturità e affinamento, il ruolo del tempo, etc; Regioni vitivinicole/3
Sesta serata (13 novembre)
riepilogo finale, domande eventuali, approfondimenti su temi a scelta.
Per ulteriori info e prenotazioni, ecco il link.